
“… sono ritrovato di fronte ad un’orchestra che suonava in maniera estremamente classica… con un atteggiamento, si popolare, ma al tempo stesso molto elegante… con un fuoco ed una partecipazione che…sono rimasto di stucco…” Angelo Branduardi TG3 Italie – 12 Marzo 2001.Nata nel 1994, da un’idea di Alessandro Parente (direttore e compositore) ed Antonella Costanzo (voce solista) e dall’incontro di musicisti delle province di Roma, Frosinone e Latina, la Piccola Orchestra La Viola, formazione di ispirazione popolare con influenze mediterranee, è considerata a pieno merito tra i gruppi più inediti nel panorama della world-music italiana. A testimonianza di questo fanno fede le numerose collaborazioni sia discografiche che live con: Daniele Sepe, Angelo Branduardi, Franco Battiato, Fratelli Mancuso, Vincenzo Zitello, Cecilia Chailly, Riccardo Tesi, Mosshen Kasirossafar, Paolo Bonfanti, Piero Ricci, Eugenio Barba, Peppe Barra… e in rassegne prestigiose come: 70° Maggio Fiorentino (Firenze), Villa Ada - Roma incontra il mondo, Auditorium S. Chiara (Trento), Radio3-Suite, Folkest (Spilimbergo), Ventennale del Liri Blues Festival CD “Omaggio a New Orleans” (Isola Liri), Festuge (Holstebro - Danimarca), FIMU (Belfort - Francia), I Concerti del Quirinale (Radio 3)… L’uso polifonico degli organetti, di batteria, basso elettrico e percussioni, insieme al timbro teatrale della voce di Antonella Costanzo, danno vita ad una nuova idea di concerto dove la voce della terra si fa sentire con forza e vibrante energia. La Piccola Orchestra mette in scena uno spettacolo, all’interno del quale lo spettatore viene portato per mano lungo lo svolgersi del racconto, costruito su composizioni originali come altra forma della musica popolare.
Nessun commento:
Posta un commento